Strumentazione

Chitarre

Ho un po’ di chitarre.

Quella bella si chiama Amy, è una Taylor. E’ quella che ha Amy MacDonald. Ha un bel colore, profuma di legno, quello buono. Ha un bel suono. Esce poco la sera perchè suono sempre in postacci e non voglio che si stressi. Sta in casa quasi sempre, di fianco alla mia scrivania.

Poi ho l’Ibanez acustica da battaglia. Quella che porto alle prove e quando suono in strada. Ha un paio di crepe, di cui una credo diventerà a breve un bel problema. Suona bene, non come Amy, ma è sempre in giro a suonare. Non si scorda mai, ha una buona memoria.

Di Ibanez ho anche una semi-acustica. Bella da vedere, ma la uso solo ogni tanto per registrare qualcosa qua e la.

Poi c’è la Cort Mini. Una acustica da viaggio. Cort è la marca, non si chiama così perchè è più piccola delle altre.

L’ultima e un po’ snobbata è la strato elettrica. E’ bella, bianca, pura. La uso pochissimo perchè non so suonare la musica elettrica. Però vuoi non avere una chitarra elettrica?

Altri strumenti a corda

Uno strumento che amo particolarmente è il bozouki irlandese. Per anni ho suonato musica tradizionale irlandese e per un chitarrista come me, questo strumento è la declinazione perfetta.

Poi c’è il mandolino. Piccolo e squillante, non mi ci stanno le dita. Ci ho suonato tanta musica strumentale di mezzo mondo.

Lo strumento più oscuro e tetro è un basso nero. Un basso nero in casa serve sempre.

Amplificazione & P.A.

Ho 3 amplificatori per strumenti acustici.

In ordine di potenza, il primo è un Boss Acustic SInger LT. In sala prove è fighissimo, ha un suono ricco di sfumature, ma non va a batteria.

Quando suono per strada, uso un Roland Cube Street EX. Quasi lo stesso suono di quello di prima, ma manca un po’ di bassi. Però va a batteria. E’ il migliore amplificatore da busking.

Poi ne ho uno piccolo piccolo. Un Coolmusic da 30 Watt. Va a batteria. Ha due canali: voce e chitarra. Per ora è il mio amplificatore da armonica.

Passando ai mixer, dopo quasi 30 anni di analogico sono passato al digitale. Due aggeggi in particolare: un Soundcraft UI12 e uno Zoom Livetrak L12. Con questi si fa tutto, non serve altro. Mix, effetti, dinamica, registrazione.

Di microfoni ne ho una quantità imbarazzante. Ma canto male.

In garage ho un campionario di cavi che potrei vendere al KG e vivere di rendita.

Pedali e Stomp Box

Ho tre pedali.

Il Boss VE-2, un armonizzatore, pitch correct, compressore, effetti voce.

La Loopstation Boss RC-500.

Uno stomp box per fare il rumore della grancassa.

Audio Recording

Sono partito da Cubase 1.0. Stava su un floppy da 1.44 Mb.

Ora utilizzo Logic Pro e Cakewalk con 3 interfacce audio per un totale di almeno 24 ingressi simultanei. Ho due sistemi di monitoring per gestire mix e mastering destinati a impianti hi-fi oppure a smartphone con altoparlanti che di alto hanno solo il prezzo, ma non hanno bassi.